Cos'è eritema multiforme?

Eritema Multiforme

L'eritema multiforme (EM) è una reazione di ipersensibilità che colpisce la pelle e le mucose. Si manifesta tipicamente con lesioni cutanee caratteristiche, a forma di "bersaglio" o "coccarda".

Cause:

  • Infezioni: La causa più comune è l'infezione da Herpes simplex virus (HSV). Altre infezioni includono Mycoplasma pneumoniae.
  • Farmaci: Alcuni farmaci, come antibiotici (sulfonamidi), anticonvulsivanti e FANS, possono scatenare l'EM, anche se è meno comune rispetto alle cause infettive.
  • Altre: Raramente, può essere associato a vaccinazioni o malattie autoimmuni. A volte, la causa non è identificabile (idiopatica).

Sintomi:

  • Lesioni cutanee: Sono tipiche lesioni a forma di "bersaglio" o "coccarda", con un centro scuro (vescicola o bulla), un anello intermedio più chiaro e un bordo esterno eritematoso. Possono essere localizzate o diffuse, spesso simmetriche.
  • Localizzazione: Le lesioni compaiono frequentemente su mani, piedi, braccia, gambe e viso.
  • Coinvolgimento delle mucose: L'EM può colpire le mucose orali (labbra, bocca), oculari e genitali, causando ulcere, erosioni e dolore.

Diagnosi:

La diagnosi è principalmente clinica, basata sull'aspetto caratteristico delle lesioni. In alcuni casi, può essere utile una biopsia cutanea per confermare la diagnosi ed escludere altre condizioni.

Classificazione:

  • Eritema Multiforme Minor: Colpisce solo la pelle o una sola mucosa.
  • Eritema Multiforme Major: Coinvolge la pelle e almeno due mucose.

Trattamento:

Il trattamento dipende dalla causa sottostante e dalla gravità dei sintomi.

  • Trattamento della causa: Se causato da un'infezione (es. HSV), si utilizzano farmaci antivirali. Se causato da un farmaco, questo deve essere sospeso.
  • Trattamento sintomatico:
    • Antistaminici per il prurito.
    • Analgesici per il dolore.
    • Collutori o spray anestetici per le ulcere orali.
    • Corticosteroidi topici o sistemici (in casi gravi).
  • Cura delle lesioni: Mantenere pulite le lesioni e prevenire infezioni secondarie.

Prognosi:

La prognosi è generalmente buona. L'EM minor si risolve spontaneamente in 2-4 settimane. L'EM major può essere più grave e richiedere un trattamento più aggressivo. Recidive sono possibili, soprattutto se causate da infezioni ricorrenti come l'HSV.

Complicazioni:

Raramente, l'EM può portare a complicazioni come:

  • Infezioni secondarie delle lesioni cutanee.
  • Cicatrici.
  • Problemi agli occhi (congiuntivite, uveite).
  • Sindrome di Stevens-Johnson (SJS) o Necrolisi Epidermica Tossica (TEN), se l'EM è particolarmente grave e diffuso. La SJS/TEN sono considerate varianti più severe dell'EM, anche se la distinzione è a volte dibattuta.